Quanto costa un funerale?
Prezzi funerali
Quanto può costare un funerale completo con sepoltura?
Si tratta di una spesa non trascurabile che pesa sulle tasche degli Italiani. Fortunatamente, esiste una certa concorrenza anche in questo settore, per cui si possono reperire proposte di tariffe personalizzate sempre più convenienti, senza però rinunciare alla qualità e neppure alla professionalità degli operatori. Proprio per tale variabilità, non si può fornire un costo preciso di una cerimonia funebre che va quantificata in base soprattutto alle scelte personali dei familiari dei defunti. Il costo complessivo dipende da molte scelte: quanti servizi si richiedono; la tipologia del cofano funebre o dell’urna cineraria; il materiale della lapide e gli accessori abbinati; gli addobbi floreali; il trasporto che può essere anche su tutto il territorio nazionale o addirittura internazionale; il tipo di sepoltura (la cremazione ha costi aggiuntivi da valutare, inumazione e tumulazione prevedono costi per le concessioni cimiteriali).
Come si può risparmiare sul costo di un funerale?
Innanzitutto, per avere un prezzo preciso e chiaro per una cerimonia funebre è essenziale richiedere un preventivo, possibilmente dettagliato. Se sei di Nocera Superiore o di un comune della provincia di Salerno, puoi chiedere il tuo preventivo alle nostre onoranze funebri oppure a un’agenzia della tua città. In ogni caso, per risparmiare è consigliabile confrontare in anticipo le diverse offerte che le imprese di servizi funebri possono fornirvi. Alcune agenzie offrono anche un servizio di valutazione gratuito e indipendente di confronto dei preventivi dei funerali, perché ormai sono in molti a utilizzare la rete per fare confronti tra i preventivi provenienti da diverse imprese di pompe funebri.
Quali sono i servizi o i prodotti che incidono maggiormente sul costo complessivo di un rito funebre?
A far aumentare il prezzo di un funerale sono soprattutto alcune spese principali e altre spese accessorie: tipologia e dimensioni della cassa (in base al materiale scelto il costo del cofano funebre può triplicare, o più, rispetto al prezzo minimo); trasporto; lapide e accessori. Inoltre, saranno da considerare anche tutte le eventuali personalizzazioni e i servizi aggiuntivi richiesti rispetto al servizio minimale che comprende l’indispensabile. È essenziale, quindi, chiedere un preventivo chiaro, trasparente e dettagliato, al fine di conoscere il vero costo globale del funerale, evitando così sgradite sorprese e considerevoli insoddisfazioni.
Si può pagare a rate il costo di un funerale?
Considerando che, il costo di una cerimonia funebre è spesso piuttosto elevato, sempre più italiani scelgono di finanziare il prezzo di un funerale attraverso un prestito rateizzato che consenta loro di affrontare in modo più sostenibile le spese dovute alle onoranze funebri. Secondo alcune ricerche, circa un terzo degli italiani, alle prese con le spese per un rito funebre, sceglie di farlo ricorrendo a una linea di credito.
Si può richiedere e in che modo un prestito per funerale?
È piuttosto semplice richiedere un prestito per pagare una cerimonia funebre. In genere, le banche hanno all’interno dei loro portafogli di prodotti dei finanziamenti dedicati a tale tema. Altrimenti, si può optare per un comune prestito personale. Una volta individuata la soluzione di finanziamento bisognerà presentare all’istituto di credito i documenti utili (di identità e di reddito) per consentire alla banca di avviare l’istruttoria di merito e, in certi casi, bisognerà presentare anche un preventivo delle spese delle onoranze funebri oppure la fattura, se fosse già stata emessa.
È possibile chiedere un prestito per organizzare un funerale nelle agenzie di servizi funebri?
Ormai da diversi anni, le principali onoranze funebri mettono a disposizione dei familiari dei defunti delle proposte creditizie che consentono di avvalersi di una rateizzazione del costo da sostenere. In certi casi, si tratta di un vero e proprio prestito che si può avere tramite delle finanziarie convenzionate con le agenzie di servizi funebri; in altri casi è un semplice piano di rimborso graduale del costo della fattura.
Nel caso di persone indigenti, chi paga il funerale?
In certi casi, i costi del rito funebre sono sostenuti in parte o per intero dal Comune di Residenza del defunto. Ovviamente, il funerale sarà il più semplice ed economico possibile. Questa possibilità particolare si verifica però solo in due casi:
Funerali sociali, quando cioè le famiglie che hanno subìto un lutto sono indigenti e impossibilitate ad acquistare anche la bara meno costosa
Funerali gratuiti, quando il defunto è nullatenente e non ha familiari di riferimento.
I Comuni ogni anno, a seconda delle finanze a loro disposizione, decidono quanti soldi stanziare per questo tipo di funerali e a quanti soggetti concedere l’agevolazione di ottenere per intero oppure fino a un 50% in meno lo sconto della cerimonia funebre che sarà pagata dai servizi comunali.
Come ci si può informare per usufruire del servizio di pagamento del funerale da parte del Comune?
Per sapere come fare per accedere al servizio, è sufficiente consultare il Regolamento di Polizia Mortuaria del Comune di riferimento del defunto.